Una delle fasi di lavoro che più ha emozionato i cittadini che seguivano dalle finestre perimetrali del cantiere è stato quello della realizzazione delle strutture interne.
Quando il palco e le gradinate della platea hanno preso forma, si è potuto intuire la bellezza delle curve della grande sala che ospiterà oltre che opere teatrali anche concerti.
Conclusa la fase progettuale, iniziano i lavori preliminari per la costruzione del Teatro Roberto de Silva.Tra maggio e dicembre 2015 si demolisce il fabbricato dei reparti, i laboratori dove venivano prodotte le essenze dei vari profumi di successo e la palazzina uffici dell'ex Diana de Silva, segnando così la fine dell'area industriale.I lavori di costruzione del nuovo teatro vengono affidati a un'associazione temporanea di impresa composta da C.M.B Società Cooperativa e di Carpi e dalla Gianni Benvenuto SpA che si sono aggiudicati la gara d'appalto.
Demoliti i vecchi edifici e completata la realizzazione delle opere di sicurezza finalizzate alla costruzione delle fondamenta per il Teatro. Nel novembre del 2017 inizia lo scavo di circa 5.500 metri cubi. La quantità di calcestruzzo gettato in opera è pari a circa 4.000 metri cubi.
Le quantità di materiale impiegato nella terza fase di lavoro per l'elevazione della struttura sono impressionanti: 400.000 kg di acciaio di armatura per cemento armato.
Una delle fasi di lavoro che più ha emozionato i cittadini che seguivano dalle finestre perimetrali del cantiere è stato quello della realizzazione delle strutture interne.Quando il palco e le gradinate della platea hanno preso forma, si è potuto intuire la bellezza delle curve della grande sala che ospiterà oltre che opere teatrali anche concerti.
Il raggio di sole, che ha illuminato la platea nel giorno dello straordinario concerto del violoncellista Giovanni Sollima, è stato l'ultimo ad entrare nello spazio che ospiterà il grande auditorium del Teatro.Pochi giorni dopo infatti è iniziata la fase di costruzione dei solai e l'immobile è stato coperto. Le strutture in carpenteria metallica utilizzate sono state di 450.000 kg circa.
La carpenteria metallica sostiene i solai di copertura, che in questa fase vediamo gettati e completati con il primo manto di impermeabilizzazione provvisorio.