RASSEGNA T_OFF 2025:
CONCERTO DELL'EPIFANIA
Aspettando Sanremo
/ Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana
Direttore Luigi Bascapè
Concerto
DATA: 06 GEN 2025
ORARIO: 17,00
BIGLIETTI:
Platea INTERO 20,00 €
Platea - RID. OVER 70 18,00 €
Palco - INTERO 17,00 €
Palco - RID. OVER 70 15,30 €
1ª balconata - INTERO 15,00 €
1ª balconata - RID. OVER 70 13,50 €
​DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI:
Acquisti Online su www.vivaticket.it
Clicca il pulsante qua sotto e acquista!
Biglietteria Teatro "Roberto De Silva"
Nei giorni dello spettacolo stesso con pagamento solo in contanti. Apertura due ore prima dell'inizio degli eventi.
Dopo il successo dello scorso anno si avvicina uno degli appuntamenti più attesi: il concerto dell’Epifania.
Protagonista al Teatro Roberto De Silva il Corpo Musicale Santa Cecilia guidato dal Maestro Luigi Bascapè.
Cosa ci attendiamo dall’evento che darà avvio al 2025?
Un viaggio tutto italiano con la musica sanremese, passando per Domenico Modugno, Patty Pravo e Laura Pausini: un concentrato di Musica Leggera.
Sul palco con il Corpo Musicale Santa Cecilia ad allietare il pubblico ci saranno le voci di Lucy Caputo e Alessio Pollastrini. Al Pianoforte il Maestro Agostino Barbieri, alla Chitarra Dennis Coladonato, al basso elettrico Francesco Crippa. Infine per immergerci nell’atmosfera sanremese ci sarà un quartetto di voci: Samantha Trovato, Valentina Piccione, Stefania Rumagnoli ed Emanuele Renoldi.
​​
​
Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana
La storia ufficiale inizia il giorno 10 luglio 1910, ne fa testimonianza uno stralcio dal Chronicum scritto dall'allora Parroco di Passirana Don Guglielmo Lattuada; si sovrappongono però a questa testimonianza due annotazioni riportate nei registri della banda, questi riferimenti fissano in maniera inequivocabile che il Corpo Musicale S.Cecilia venne fondato nel 1909. A Memoria d’uomo però si narra che il primo seme del Corpo Musicale S.Cecilia venne gettato anni prima dallo stesso Don Guglielmo Lattuada. Sembra che già nel 1904 o 1905 venne costituita una fanfara di circa sette o dieci elementi. Il momento ufficiale della prima manifestazione pubblica del Corpo Musicale avvenne il 10 luglio 1910. La banda sfilò per le strade di Passirana in corteo alla testa del quale marciava il vessillo della banda retto dalla madrina della manifestazione, la Sig.na Bugatti, sorella del medico dell’ospedale Casati di Passirana; la festa durò tutto il giorno durante il quale la banda si esibì in un “concerto” eseguendo marce sinfoniche brillanti. Nei primi anni di vita la banda prese il nome di: “banda musicale” per essere rinominata in seguito “corpo musicale” e qualche anno più tardi assunse la denominazione di "Corpo Musicale Santa Cecilia", denominazione che da allora non venne più cambiata e che ancora oggi è quella ufficiale. Nel 2000 partecipa alla manifestazione "2000 in banda", nel 2005 partecipa al 50° anniversario di fondazione dell'A.N.B.I.M.A. (Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome) in Roma, esibendosi nella Basilica di San Pietro, nel 2006 partecipa al VII Trofeo Internazionale delle Bande tenutosi a Malgrat de Mar – Barcellona, e nel 2007 si esibisce in concerto a Budapest (Ungheria). Nel 2009 il Corpo Musicale Santa Cecilia ha celebrato il centenario di fondazione. Nei successivi anni, il Corpo Musicale ha tenuto anche concerti a Praga ed a Salisburgo.
LOCANDINA:
​
Il Corpo Musicale Santa Cecilia di Passirana
diretto da Luigi Bascapè​