Caricamento in corso...

LA SIRENA /LUCA ZINGARETTI

sirena

Nel tardo autunno del 1938 due uomini si incontrano in una Torino a entrambi estranea. Paolo Corbèra è nato a Palermo, giovane laureato in Giurisprudenza, lavora come redattore de “La Stampa”. Rosario La Ciura è nato ad Aci Castello, ha settantacinque anni, ed oltre ad essere senatore, è il più illustre ellenista del tempo, autore di una stimata opera di alta erudizione e di viva poesia. Il primo risiede in un modesto alloggio di via Peyron e, deluso da avventure amorose di poco valore, si trova «in piena crisi di misantropia». Il secondo vive in «un vecchio palazzo malandato» di via Bertola ed è «infagottato in un cappotto vecchio con colletto di un astrakan spelacchiato», legge senza tregua riviste straniere, fuma sigari toscani e sputa spesso.I due sconosciuti si incontrano in un caffé di via Po («una specie di Ade» o «un adattissimo Limbo») e, a poco a poco, entrano in una garbata e cordiale confidenza. Tra riflessioni erudite, dialoghi sagaci, battute cinicamente ironiche, i due trascorrono il tempo conversando di letteratura, di antichità, di vecchie e nuove abitudini di vita. In un immaginario viaggio, geografico e temporale tra il Nord e il Sud, emerge un mondo costruito sulla passione e l’estasi. Alle iniziali avventure del giovane con «sgualdrinelle ammalate e squallide (...), di un’eleganza fatta di cianfrusaglie e di moinette apprese al cinema, a pesca di bigliettucci di banca untuosi nelle tasche dell’amante» si sostituisce, in modo tanto sinuoso quanto dirompente, l’amore del vecchio per una creatura dal sorriso che esprime «bestiale gioia di esistere, una quasi divina letizia», dal «profumo mai sentito, un odore magico di mare», dalla voce che pare un canto.


Nonostante Giuseppe Tomasi di Lampedusa sia noto soprattutto per Il Gattopardo, se si osserva la pur modesta opera letteraria dell’autore, non si può far a meno di annoverare tra i suoi capolavori anche quel piccolo gioiello che è Lighea, testo pubblicato postumo nel 1961 da cui Luca Zingaretti ha tratto "La Sirena".


Lo spettacolo "La Sirena", di cui Luca Zingaretti non è solo interprete ma anche curatore della regia e dell’adattamento drammaturgico, è accompagnato dalle musiche del Maestro Germano Mazzocchetti.

Durata: 85 min

Locandina

dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Drammaturgia: Luca Zingaretti

Musiche composte: Germano Mazzocchetti

eseguite dal vivo da Fabio Ceccarelli

Produzione Zocotoco srl

Spettacolo

DATA: 23 Feb 2023
ORA: 21:00

Vedi anche

L'Heure Exquise Alessandra Ferri

L'HEURE EXQUISE: VARIAZIONI SU UN TEMA DI SAMUEL BECKETT /ALESSANDRA FERRI

Largo al Factotum Elio

LARGO AL FACTOTUM /ELIO

/ SOLD OUT - TUTTO ESAURITO
ACQUA PROFONDA

ACQUAPROFONDA /OPERA DOMANI

Flauto magico. Il suono della pace

FLAUTO MAGICO - IL SUONO DELLA PACE /OPERA DOMANI

Il flauto di Tam Pam

IL FLAUTO DI TAM PAM /OPERA BABY

Copyright © 2023 - Privacy Policy - Cookies Policy | Tailor made by eWeb
Copyright © 2023 - Privacy Policy - Cookies Policy |
Tailor made by eWeb