Caricamento in corso...

Concerto dell'Epifania con Banda Passirana e M° Bascapé

concerto epifania banda passirana

Il Concerto dell’Epifania propone un programma musicale ricco delle più famose arie d’opera e sinfonie del patrimonio musicale Italiano (G. Verdi, G. Puccini, G. Rossini, V. Bellini), interpretati da solisti di assoluto prestigio e rinomati gruppi corali.


Corpo Musicale S. Cecilia di Passirana Milanese

Il corpo musicale S. Cecilia di Passirana Mil.se nasce nel 1909 da una iniziativa di un gruppo di abitanti della frazione di Passirana appassionati di musica.

Da subito il gruppo iniziò ad allietare i momenti di festa paesana suonando marce allegre o in tema con la ricorrenza.

Dal 2004 il presidente è il sig. Mario Seveso e dal 2009 il direttore artistico è il M° Luigi Bascapé (docente di tromba presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano) che, con la sua esperienza e capacità, dirige Il Corpo Musicale in concerti ad alto livello richiesti dai Comuni o da iniziative private tenuti, tra l’altro, a Rho (P.zza Visconti, Villa Burba, Auditorium Padre Reina, Expo 2015), Milano (Galleria Vittorio Emanuele II, Teatro Dal Verme), Città del Vaticano, Rep. Ceca, Polonia, Spagna.

Presso la sede di Passirana di Rho è presente anche la Scuola di Musica Santa Cecilia, la scuola di musica del Corpo Musicale, dove piccoli e adulti possono imparare la musica e a suonare uno strumento (strumenti a fiato, percussioni, pianoforte, chitarra) per entrare a far parte del gruppo.


Programma concerto


Prima parte


- Norma (Sinfonia) di Vincenzo Bellini

- O mio babbino caro (da Gianni Schicchi) di Giacomo Puccini

- La donna è mobile (da Rigoletto) di Giuseppe Verdi

- È strano … Ah, fors’è lui … Sempre libera (da La Traviata) di Giuseppe Verdi

- Di quella pira (da Trovatore) di Giuseppe Verdi

- O soave fanciulla (da La bohème ) di Giacomo Puccini


Intervallo


Seconda parte


- Nabucco (Sinfonia) di Giuseppe Verdi

- Coro dei gitani (da Il Trovatore) di Giuseppe Verdi

- Dal tuo stellato soglio (da Mosè in Egitto) di Gioacchino Rossini

- Coro di zingarelle e mattadori (da La Traviata) di Giuseppe Verdi

- Casta Diva (Norma) di Vincenzo Bellini

- Nessun dorma (da Turandot) di Giacomo Puccini

- Preludio e Brindisi (da La Traviata) di Giuseppe Verdi



Durata: 90 minuti + intervallo

Locandina

Corpo Musicale S. Cecilia di Passirana Milanese

Direttore Luigi Bascapè

Con la partecipazione del

coro “Amici del Loggione del Teatro alla Scala”

M° Filippo Dadone, “Corale Lirica Ambrosiana”

M° Roberto Ardigò

soprano Lucrezia Drei

tenore Matteo Falcier


Spettacolo

DATA: 06 Jan 2023
ORA: 17:00

Vedi anche

orchestra

Orchestra Accademia Teatro alla Scala

L’Accademia Teatro alla Scala, presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, costituisce un polo formativo unico nel panorama europeo ed extraeuropeo grazie a un’offerta didattica che abbraccia...

Vedi anche

civica

Don Giovanni e Mélisande /Amor virtuale-Amor reale

ORCHESTRA della CIVICA SCUOLA DI MUSICA “ Claudio Abbado” Direttore, Renato Rivolta ...

Vedi anche

danza

INO

INO siamo noi, con addosso vari strati di convenzioni sociali.Strati che ci danno fastidio, che non ci lasciano la libertà...

Copyright © 2023 - Privacy Policy - Cookies Policy | Tailor made by eWeb
Copyright © 2023 - Privacy Policy - Cookies Policy |
Tailor made by eWeb