Caricamento in corso...

QUEL MATTINO A LAMPEDUSA

giusti

Nel primo mattino del 3 ottobre 2013 sono morti a poca distanza dall’isola di Lampedusa più di 360 profughi Eritrei e di altri Paesi. Come tanti altri prima di loro, avevano cercato di raggiungere su una piccola imbarcazione l’isola che rappresenta la porta d’entrata in Europa. Negli ultimi 25 anni ci sono state innumerevoli tragedie di questo tipo nel Mediterraneo: le organizzazioni umanitarie parlano di almeno 23.000 morti. Mai prima del 3.10.2013 erano però morte tante persone in un solo “incidente”.


I veri autori di questa lettura sono i profughi, gli abitanti di Lampedusa e i turisti che il tre ottobre hanno vissuto da vicino la tragedia e che l’hanno raccontata nelle ore successive in dozzine di dichiarazioni, spesso riprese dalla stampa internazionale.


Senza le loro parole questo progetto non sarebbe mai stato possibile.

Locandina

LETTURA SCENICA DI “QUEL MATTINO A LAMPEDUSA”


di Antonio Umberto Riccò, regia di Silvia Beillard del Teatro dell’Armadillo, con gli studenti dell classi terze delle scuole secondarie di Primo Grado di Rho, alla presenza di Vito Fiorino e Fondazione Gariwo – La foresta dei giusti, nell’ambito del progetto “Sulle orme dei giusti” con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano. Presenta Manuela Parisotto del Teatro dell’Armadillo.


Biglietti gratuiti da prenotare e ritirare al Tourist Infopoint, piazza San Vittore 19, Rho a partire da martedì 21 febbraio fino ad esaurimento posti.

Spettacolo

DATA: 09 Mar 2023
ORA: 20:30

Vedi anche

amuri

PI AMURI /BALLATA PER FIORI INNAMORATI

Il nostro desiderio è stato quello di dare voce ad alcune storie che accadono in silenzio ma sono potenti. Lo scenario che fa da contesto è quello della criminalità organizzata, ma le storie che...

Copyright © 2023 - Privacy Policy - Cookies Policy | Tailor made by eWeb
Copyright © 2023 - Privacy Policy - Cookies Policy |
Tailor made by eWeb