Teatro dell'Armadillo

L'amore ai tempi dell'Alfa
Uno spettacolo-documentario costruito sulle testimonianze di ex operai ed impiegati dell'Alfa Romeo di Arese.​​
DATA: 30 APR 2025
ORARIO: 21,00
​
TUTTO ESAURITO
SOLD OUT​​​​
​
​
“Di giorno costruivamo macchine
la sera cercavamo di coltivare una famiglia!”
​
Il Comune di Rho, in occasione della Festa dei Lavoratori e in qualità di coordinatore territoriale del progetto "Playing Skyline -performance partecipate tra ex fabbriche e nuovi cantieri" è lieto di promuovere lo spettacolo L'AMORE AI TEMPI DELL'ALFA di Massimiliano Mancia, produzione Teatro dell'Armadillo.
​
L'Amore ai Tempi dell'Alfa è uno spettacolo-documentario con musiche dal vivo costruito sulle testimonianze di ex operai ed impiegati dell'Alfa Romeo di Arese, con una particolare attenzione alle narrazioni di alcune coppie nate all’interno della fabbrica, all’universo femminile e ai diritti dei lavoratori. Le scene, in un alternarsi di storie soggettive e collettive, illustrano la paradossale dicotomia tra la vita promiscua, caotica, rumorosa della fabbrica di Arese, che tra gli anni ‘70 e ‘80 contava oltre 19.000 lavoratori, e la dimensione sentimentale, poetica, amorosa delle singole donne, dei singoli uomini che, con storie diverse e comuni speranze, costruivano il loro futuro e la loro famiglia.
La rappresentazione si sviluppa su una struttura a mosaico che, progressivamente, mostra uno sfondo omogeneo sul quale si staglia una frammentazione eterogenea di sentimenti, ricordi e impressioni. L’Amore ai tempi dell’Alfa è una utopia svanita, un innamoramento, una scelta difficile, il ronzio di un alveare, gli slogan femministi, dialetti incomprensibili, tute blu: un pezzo della storia d’Italia.
LOCANDINA
produzione
Teatro dell’Armadillo – Teatro Inaudito – Biblioteca Teatrale Friedrich Dürrenmatt
drammaturgia e regia
Massimiliano Mancia
con
Maria Albanese, Lucia Azzone,
Alessandro Bertolini, Anna Buccolo,
Nenzi Cipriani, Angelica De Florio,
Sara Dentato, Giorgio Lazzaroni,
Manuela Lucchini, Giacomo Prandini, Simone Restuccia, Simona Spaccialbelli, Sarah Stasi, Isotta Visconti,
Anna Giulia Zucchi
musiche dal vivo di
Celeste Lucchini e Giancarlo Vighi
oggetti di scena di
Antonio Bossi
foto di scena di Alessandro Villa
video di Angelo Albertini LeClip