top of page

La Stagione 2025/26

ORARIO SPETTACOLI STAGIONE 21:00

 

Gli spettacoli di lirica avranno luogo il venerdì alle ore 20:30 e la domenica alle ore 15:30. L’orario dello spettacolo previsto per il 31 dicembre verrà comunicato contestualmente all’avvio della vendita dei biglietti.

Il barbiere di Siviglia_PROVE © Michele Monasta-Maggio Musicale Fiorentino (34).jpg

10 OTT 25 ore 20.30 - La Lirica

12 OTT 25 ore 15.30

fuori abbonamento

​

​/ uno spettacolo di Damiano Michieletto

Il Barbiere di Siviglia
Melodramma buffo in due atti su libretto di Cesare Sterbini
Musica di GIOACHINO ROSSINI

​

Un caleidoscopio di travestimenti, serenate notturne, equivoci esilaranti e brani celeberrimi. Il Barbiere di Siviglia, opera buffa per eccellenza, qui in scena nell’allestimento firmato da Damiano Michieletto, geniale enfant terrible della regia teatrale.

2025_10_14_Brunello_Sollima.jpg

14 OTT 25 - Stagione Musica

​

/ GIOVANNI SOLLIMA e MARIO BRUNELLO

In Concerto

V.Syl’vestrov, J.Offenbach, G.Sollima, A.Knaifel

​

Due tra i più celebri violoncellisti al mondo, Mario Brunello e Giovanni Sollima, si incontreranno in un concerto straordinario. Un viaggio sonoro tra epoche e stili con musiche di Syl’vestrov, Offenbach, Sollima e Knaifel. Virtuosismo, passione e intesa musicale per un’esperienza unica, dove il violoncello diventa voce narrante di emozioni in musica. Nel programma la nuova composizione del M° Sollima: "Dove finisce l’erba".

2025_10_18_KataklòAliena.jpeg

18 OTT 25 - Stagione Danza ANTEPRIMA NAZIONALE

​​

KATAKLÒ - ATHLETIC DANCE THEATRE

Aliena

Ideazione e dir. artistica Giulia Staccioli

​

La nuova produzione di Katakò è uno spettacolo di danza che fonde luci, corpi e costumi in continua trasformazione. Sei danzatori Kataklò danno vita a forme fluide e imperfette, espressione di unicità e libertà creativa. Le musiche originali di GP Cremonini accompagnano ogni gesto, amplificandone l’impatto emotivo. Giulia Staccioli firma un’opera-manifesto che celebra trent’anni di ricerca artistica fuori dagli schemi.

ORCHESTRA DELL'ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA-BIENNIO 2023-25 foto di Annachiara Di Stefano-1

31 OTT 25 ore 20,30

fuori abbonamento, con il sostegno di Fondazione Bracco

​

​/ SOLISTI E ORCHESTRA
DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA

In Concerto

musiche di Giuseppe Verdi
direttore Pietro Mianiti

con Fabio Sartorelli, narratore

​

I Solisti e l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala tornano per la quarta volta sul palcoscenico del Teatro Civico di Rho per due concerti promossi e sostenuti da Fondazione Bracco. La straordinaria qualità musicale dell’Accademia incontra ancora una volta l’eccellenza acustica del nostro teatro, in un appuntamento ormai consolidato, atteso con entusiasmo dal pubblico e dagli artisti stessi.

2025_11_05_Sogno....jpg

05 NOV 25 - Stagione Musica

​

ELIO e ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA diretta da JACOPO BRUSA

Sogno di una notte di mezza estate

di Felix Mendelssohn

 

Un nuovo progetto che celebra la magia dell’opera di Felix Mendelssohn. Con la voce recitante di Elio (front man di Elio e le Storie Tese), i soprani Luisa Bertoli e Cecilia Bernini, e il coro Studium Musicale di Ateneo, l’Orchestra Filarmonica Italiana, diretta da Jacopo Brusa, darà vita a un’esperienza unica. Un percorso tra melodie e recitazione che ci affascinerà e trascinandoci in un’opera considerata dalla critica una meraviglia di precoce maturità musicale di Mendelssohn. 

2025_11_12_CTB_IlTeatroComico©Laila Pozzo_edited_edited.jpg

12 NOV 25 - Stagione Prosa

​

/ COMPAGNIA INVISIBILE KOLLETTIVO

Il teatro comico di

Carlo Goldoni

una riscrittura di Valentina Diana

​

Una riscrittura de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni grazie alla quale Valentina Diana rilegge i suoi personaggi con uno sguardo attuale, ironico e tagliente. Tra maschere, equivoci e dialoghi brillanti, la commedia prende nuova vita. Tradizione e presente si incontrano con leggerezza e intelligenza in uno spettacolo che diverte, coinvolge e che ci farà riflettere sull’oggi.

2025_11_29.30_LaTragédieDeCarmen.jpg

28 NOV 25 ore 20.30 - La Lirica

30 NOV 25 ore 15.30

fuori abbonamento

​​

La Tragédie de Carmen
Rielaborazione da Carmen di Georges Bizet
di Peter Brook in collaborazione con
Jean-Claude Carrière e Marius Constant

​

A 150 anni dalla morte di Bizet, La Tragédie de Carmen rappresenta un omaggio originale e profondo al genio del compositore francese. Brook firma una rilettura potente e spiazzante, nata in collaborazione con Carrière e Constant nel 1981. Questo adattamento distilla l’opera originale fino alla sua essenza, trasformandola in un teatro musicale di cruda intensità.

2025_12_16_Amadeusi©Laila Pozzo_edited.jpg

16 DIC 25 - Stagione Prosa

​​

 FERDINANDO BRUNI

Amadeus

di Peter Shaffer

​

Bruni interpreta il capolavoro di Shaffer con intensità e finezza. Sul palco la sfida tra storia e leggenda tra il genio irriverente di Mozart e l’ombra tormentata di Salieri. Musica, invidia e potere in una trama avvincente e crudele, arricchita da una regia che offre atmosfere cariche di tensione e bellezza. Un ritratto profondo delle passioni umane e del prezzo del talento.

2025_12_21_NYGospelChoir.jpg

21 DIC 25 - Stagione Musica

​​

THE NEW YORK GOSPEL CHOIR 

Seasons of Love

diretto da Mark Anthony Henry

​

Un concerto carico di energia, armonia e passione che arriva direttamente dal cuore di New York. Un ensemble di voci straordinarie celebra l’amore, la speranza e la gioia con sonorità che scalderanno l’anima. Gospel contemporaneo, soul e classici natalizi insieme per in uno spettacolo emozionante. Perché il gospel è un’esperienza musicale e sonora che parla al cuore e unisce il pubblico all’insegna dell’amore.

2025_12_31_OperacciaSatirica.jpg

31 DIC 25 - Veglione di Fine Anno

fuori abbonamento

​​

PAOLO ROSSI

Recital di Capodanno

di e con Paolo Rossi e la sua band

​

Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, Paolo Rossi torna sul palco con un recital inedito, affiancato dalla sua inseparabile band: una serata imprevedibile e coinvolgente, dove musica dal vivo, satira, teatro e ironia si fondono in un’esperienza che mischia riflessioni e risate.

2026_01_09_PomeriggiMusicali_Bonato.jpg

09 GEN 26 - Stagione Musica

​

/ ALESSANDRO BONATO dirige
I POMERIGGI MUSICALI

Metamorfosi Mozartiane

con Gennaro Cardaropoli violino solista

​

Ritorna l’Orchestra I Pomeriggi Musicali con il concerto Metamorfosi Mozartiane, diretta da Alessandro Bonato e con Gennaro Cardaropoli come violino solista. In programma due capolavori di Mozart: il Concerto per violino n. 5 K219, brillante e fantasioso, con un celebre finale “alla turca”, e la Sinfonia n. 36 K425 “Linz”, scritta in pochi giorni ma ricca di forza drammatica e complessità formale. Un viaggio nell’evoluzione dello stile mozartiano.

2026_01_15_Bergonzoni©ChiaraLucarelli.jpg

15 GEN 26 - Stagione Prosa

​

/ ALESSANDRO BERGONZONI

Arrivano i Dunque

regia A. Bergonzoni e Riccardo Rodolfi

​

Dopo il successo di Trascendi e Sali, ecco un nuovo spettacolo visionario e provocatorio. Arrivano i Dunque: un’esplosione di parole, pensieri e immagini, dove comicità e poesia si fondono in pura creazione. Un palco che diventa spazio mentale, tra neologismi, paradossi e riflessioni fulminanti. L’invito sarà decifrare la realtà, smontarla e ricrearla, con occhi nuovi e mente aperta. Perché, come lui stesso dice, “Manca poco? Tanto è inutile? Non per niente tutto chiede!”

2026_01_26_Dove EravamoRimasti©MaurizioD

24 GEN 26 - SOLD OUT

​

/ MASSIMO LOPEZ e TULLIO SOLENGHI

Dove eravamo rimasti

di M. Lopez e T.Solenghi

​

Dopo il successo del “Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show”, i due grandi mattatori tornano in scena con “Dove eravamo rimasti”: sketch esilaranti, musica dal vivo con la Jazz Company diretta dal M° Gabriele Comeglio, contributi video e nuovi personaggi. Uno spettacolo che sarà come una calorosa chiacchierata tra vecchi amici, tra risate, ricordi, emozioni e quel senso di famiglia che si rinnoverà in palcoscenico.

DON Giovanni_DSF2753_foto Tommaso Le Per

12 FEB 26 - Stagione Prosa

​

/ ARTURO CIRILLO

Don Giovanni

da Molière, Da Ponte, Mozart, regia A. Cirillo

​

Cirillo porta in scena il mito di Don Giovanni con una drammaturgia originale che intreccia Molière, Da Ponte e Mozart: uno spettacolo che alterna recitazione, canto e musica, restituendo la vitalità e l’ambiguità del protagonista. Tra ironia e tragedia, leggerezza e abisso, prende forma una danza teatrale sempre in bilico. Il rapporto tra Don Giovanni e Sganarello, si dipana in un viaggio tra seduzione, gioco e sfida continua al destino.

2026_02_19_LaGrandeMagia©FlaviaTartaglia

19 FEB 2026 - Stagione Prosa

​

/ NATALINO BALASSO e

MICHELE DI MAURO

La grande magia

di Eduardo De Filippo, regia G. Russo

​

Balasso torna al ‘de Silva’, dopo il successo di “Ruzante…”, nei panni di Calogero Di Spelta, protagonista de La grande magia, capolavoro visionario di Eduardo. Una commedia, sospesa tra realtà e illusione, che racconta con ironia le fragilità delle relazioni di allora come di oggi. Con lui, Michele Di Mauro è il mago Marvuglia, manipolatore di verità e apparenze. Un viaggio in un mondo smarrito, che ci somiglia fin troppo tra teatro e inganno, ossessione e controllo.

2026_02_26_Pazza_edited_edited.jpg

26 FEB 26 - Stagione Prosa

​

/ VANESSA GRAVINA e NICOLA RIGNANESE

Pazza

di T.Topor, adattamento e regia di F.Coniglio

​

Vanessa Gravina è la protagonista di un intenso duello psicologico firmato Tom Topor. Accanto a Nicola Rignanese, dà corpo e voce a una donna sospesa tra verità, fragilità e ingiustizia. Con eleganza e forza scenica, guiderà lo spettatore in un dramma che scava nell’animo umano. L’adattamento e la regia di Fabrizio Coniglio amplificano la tensione emotiva e il valore del testo, restituendoci uno spettacolo potente.

2026_03_06_TrappolaXtopi©MarinaAlessi_ed

05 MAR 26 - Stagione Prosa

​

/ ETTORE BASSI

Trappola per topi

di Agatha Christie, regia Giorgio Gallione

​

Una casa isolata, una tempesta di neve, un gruppo di sconosciuti… e un assassino in agguato! La regina del giallo firma un intrigo irresistibile tra suspense e colpi di scena. Ettore Bassi guida un cast esplosivo con la regia brillante di Giorgio Gallione. Tra misteri, equivoci e una trappola sempre pronta a scattare, nessuno è al sicuro… nemmeno il pubblico! Un classico che ci farà stare con il fiato sospeso fino all’ultimo indizio.

2026_03_24_RumoriFuoriScena_edited.jpg

24 MAR 26 - Stagione Prosa

​​

/ THE KITCHEN COMPANY

Rumori fuori scena

di Michael Frayn, regia di M. Chiesa

​

Una commedia irresistibile che ci farà ridere senza sosta, ambientata dietro le quinte di un teatro. Mentre la compagnia prepara lo spettacolo, caos, equivoci e situazioni esilaranti si susseguono a ritmo incalzante. Il dietro le quinte diventa palcoscenico di gag brillanti e momenti comici senza fine. La The Kitchen Company porta in scena un classico del teatro comico, campione d’incassi, amato in tutto il mondo.

2026_04_19_Olympiade©Bruit.jpg

19 APR 26 - Stagione Danza

​

/ BALLET OPÉRA GRAND AVIGNON

Olympiade

regia A. De Rosa e M. Russo / KOR’SIA

​

Dopo il grande successo riscosso nella stagione 23/24, torna il Ballet de l’Opéra Grand Avignon con Olympiade, e trasformerà il palco in una pista di atletica senza tempo, dove si incontreranno danza e riflessione. Con movimenti fluidi e coreografie innovative, esploreranno lo spazio-tempo e l’identità, superando la percezione lineare del tempo. Un’opera intensa che fonde individualità e collettività in un’esperienza che sprona a riscoprire il ritmo della vita in continuo mutamento.

La Scortecata 184.jpg

28 APR 2026 - Stagione Prosa

​

/ EMMA DANTE

La Scortecata

tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile testo e regia Emma Dante

​

Dopo l’applauditissimo Extra Moenia, presentato in esclusiva regionale a Rho due mesi fa, Emma Dante torna con La scortecata, ispirata a Lo cunto de li cunti di Basile. Una fiaba crudele e grottesca, trasformata in teatro visionario grazie alla sua inconfondibile regia. Sul palco, Salvatore D'Onofrio e Carmine Maringola in una storia di desiderio, inganno e metamorfosi. Tradizione popolare e linguaggio contemporaneo si fondono in uno spettacolo iconico e ironico. Un nuovo, imperdibile appuntamento che siglerà il legame tra la regista e il pubblico del teatro rhodense.

bottom of page