top of page

La Fondazione del
Teatro Civico Roberto de Silva

Il 16 maggio 2022 con la firma del Sindaco Andrea Orlandi sull'Atto Notarile è ufficialmente nata la Fondazione Teatro Civico Rho con lo scopo di gestire il teatro e valorizzare il nuovo spazio culturale cittadino. La Fondazione è lo strumento scelto dal Comune per la gestione del nuovo teatro civico “Roberto de Silva”, formalizzata dal Consiglio Comunale il 15 luglio 2021: si tratta di un organismo autonomo capace di tenere insieme l’interesse pubblico con la possibilità di organizzare eventi in modo efficiente e indipendente. Socio fondatore è il Comune di Rho.

Il Comune ha nominato il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, che ha come scopo la gestione del nuovo teatro e la promozione dell’arte nelle sue varie forme: musica, danza, teatro, ma anche eventi, convegni, con un impegno a valorizzare il potenziale creativo e innovativo della società civile. La Fondazione avrà il compito di costruire la programmazione del teatro dialogando con associazioni e enti, stabilendo collaborazioni di ampio respiro. La gestione del complesso mobiliare ed immobiliare del Teatro Civico Roberto De Silva è stata definita attraverso apposita convenzione con il Comune di Rho, che rimane proprietario della struttura.
La Fondazione prevede la possibilità di acquisire soci a vari livelli. Oltre ai soci fondatori, da individuare nei primi 12 mesi, sarà possibile contribuire come soci Partecipanti o Sostenitori. Sarà compito del Consiglio di Amministrazione definire le modalità operative per cui imprese, enti e semplici cittadini potranno essere parte di questo importante progetto cittadino.
I cinque componenti del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE sono stati selezionati tra le candidature arrivate in seguito all’apertura di un bando pubblico e sono stati scelti per l’esperienza che hanno maturato nel mondo della cultura, ciascuno in ambiti diversi.


Presidente della Fondazione è FIORENZO GRASSI, direttore e fondatore del Teatro Elfo Puccini di Milano, che ha nel curriculum numerose esperienze manageriali in ambito teatrale e di opera lirica, tra cui la direzione artistica del Teatro Fraschini di Pavia e la presidenza del Festival Internazionale MilanOltre.
Vice Presidente è GIANCARLO CATTANEO, ex dirigente Cultura al Comune di Bollate; ideatore e per molte edizioni direttore del prestigioso Festival di Villa Arconati.
Fanno parte del Consiglio di Amministrazione CECILIA BALESTRA, esperta di musica classica contemporanea e direttrice di Milano Musica, rassegna realizzata in collaborazione con La Scala di Milano e docente del corso “Organizzatore dello spettacolo” alla Scuola di Teatro Paolo Grassi; MASSIMILIANO CARRARO, pianista, direttore d’opera e direttore lirico-sinfonico con vasta esperienza in Italia e all’estero, già direttore della Civica Scuola di Musica di Milano. A completare il CDA la rhodense MADDALENA MAGGI che ha invece esperienza in campo economico e finanziario.

Nominati anche i tre componenti del Collegio dei Revisori: ANNA CARNEVALI (presidentessa), COSTANTINO RANCATI e RAFFAELE TERMINE. Il Collegio dei Revisori ha il compito di vigilare sulla gestione finanziaria della Fondazione e sulla legittimità delle deliberazioni degli organi della Fondazione, accerta la regolare tenuta delle scritture contabili, esamina le proposte di bilancio preventivo e di conto consuntivo.

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

​

FIORENZO GRASSI - Presidente

Manager di grande esperienza e uomo di teatro a tutto tondo, ha attraversato da protagonista cinquant'anni di teatro. Attivo a Milano a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, si è occupato soprattutto di organizzazione teatrale, con significative esperienze anche come attore e direttore artistico (tra cui il Teatro Fraschini di Pavia e il Teatro Comunale di Vigevano). E’ stato a lungo presidente di Agis Lombarda. Attualmente è direttore organizzativo del Teatro Elfo Puccini di cui è uno degli animatori più riconosciuti e membro del CDA.

​

GIANCARLO CATTANEO - Vice Presidente

Già Dirigente presso il comune di Bollate, è un grande esperto di gestione culturale nell'amministrazione pubblica. Ha lavorato dal 1976 per valorizzare il territorio del Nord-Ovest Milano e le sue risorse culturali. Nel 1989 ha dato inizio al “Festival di Villa Arconati” e ha seguito “Musica dei Cieli”. Grande sostenitore delle reti e della condivisione: è stato tra i promotori nel 1996 del “Consorzio Bibliotecario Nord Ovest” e del “Polo Culturale Insieme Groane” e nel 2012 di “SuperMilano”, un network di 16 Comuni del Nord Ovest milanese.

​

CECILIA BALESTRA - Membro

Dopo la laurea in filosofia, si è specializzata in management culturale presso la Scuola d’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ di Milano, in cui dal 2002 insegna “Organizzazione della musica classica e contemporanea”. Attiva dal '97 nel settore musicale, docente e saggista, dal 2012 è direttrice di Milano Musica – Associazione per la musica contemporanea. Dal 2014 è membro del Consiglio Direttivo di ItaliaFestival. Dal 2011 è referente in Italia di Music Fund di Bruxelles, dal 2016 membro del CdA, e promuove progetti di cooperazione culturale nei paesi in via di sviluppo, in particolare in Mozambico

​

MASSIMILIANO CARRARO - Membro

Nato a Milano, si è dedicato giovanissimo allo studio della musica diplomandosi presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Si è poi perfezionato in direzione d’Orchestra e d’Opera alla Hochschule di Vienna. Ha insegnato Pianoforte e Composizione alla Civica Scuola di Musica di Milano per più di un decennio e come didatta ha collaborato con Istituti formativi di grande prestigio come la Scuola di Fiesole e con Enti fra i quali il  Teatro Regio di Torino, il Comunale di Bologna,Il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro dell’Opera di Roma.

​

MADDALENA MAGGI - Membro

Laureata in Economia e Commercio nel 1994. Si occupa dal 2004 di consulenza finanziaria. All'interno del CDA rappresenta il tassello di legame tra Fondazione e Territorio in quanto distribuisce il suo impegno anche in altre attività socioculturali cittadine. Consigliere per gli affari economici della parrocchia San Vittore di Rho; Presidente del Rotary Club Milano Rho Fiera nell'annata rotariana 2021-2022 nonché prefetto e segretario dello stesso Club.

f_BGGm_t.jpg
bottom of page